Corso gratuito di specializzazione
Installatore di impianti energetici industriali e civili

Giugno-Ottobre 2023




Professionisti dell'energia
L’energia è un settore in cui vengono convogliati sempre più investimenti, sia pubblici che privati. Le aziende pugliesi che operano in quest’ambito contribuiscono concretamente alla crescita del territorio, creando opportunità di lavoro e valorizzando la professionalità dei propri artigiani. Per questo, il corso di Tecnico per l’installazione e la manutenzione di Impianti Civili e Industriali per l’Energia della Scuola dei Mestieri dell’Energia è realizzato da AFORISMA e Edison Italia in collaborazione con: Confindustria Brindisi, Confartigianato Lecce, Meccanica Meridionale, Pezzuto Osvaldo & C, Sevil, Niteko, IIS Meucci (Casarano), Climart srl, DITNE, CNR ISASI.
Al termine del corso, potranno essere conseguite le seguenti certificazioni:
- Qualifica Professionale di Tecnico per l’installazione e la manutenzione di Impianti Civili e Industriali per l’Energia (IV Livello EQF), riconosciuta a livello europeo;
- Lingua Inglese livello B1 (III livello su scala QCER);
- “Rischio Alto” per la sicurezza sul lavoro;
- Certificazione informatica PEKIT.
Saranno maturati inoltre crediti formativi universitari, sulla base alla normativa europea (1 cfu = 25 ore). Il corso permette l’inserimento in percorsi ITS per il V livello della EQF.

Il corso ha una durata di 800 ore, suddivise in:
- 400 ore di formazione in aula di teoria e pratica;
- 400 ore di formazione in azienda (alternanza rafforzata).
Il corso si svolgerà da giugno a ottobre 2023.
Le attività in aula e quelle in azienda saranno svolte a giorni alternati. La frequenza è prevista tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:30, presso il campus AFORISMA e le aziende partner presenti su tutto il territorio regionale.
Struttura e
articolazione
Sbocco
occupazionale
A conclusione del percorso, l’allievo potrà lavorare come artigiano indipendente o come dipendente nel settore energetico.
Le partnership con il network della Scuola dei Mestieri dell’Energia garantiscono ottimi livelli di inserimento lavorativo e una formazione di altissima qualità.
Inoltre, l’allievo è seguito durante tutto il percorso con attività di accompagnamento al lavoro e di bilancio delle competenze.
Agevolazioni e benefit
Come partecipare

Il corso è a numero chiuso, e può accogliere fino a 15 allievi. Possono iscriversi residenti/domiciliati in Puglia in possesso di:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- diploma professionale Istruzione e Formazione Professionale coerente con il percorso di IFTS di cui si intende conseguire la specializzazione.
* L’accesso al corso è consentito anche gli ammessi al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.











DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE FORMAZIONE 4 aprile 2023, n. 439 Approvazione Avviso Pubblico IFTS/2022 “Presentazione delle candidature inerenti la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica superiore (IFTS) in modalità duale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Sistema duale” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. APPROVAZIONE GRADUATORIA con CONTESTUALE DISPOSIZIONE DI ACCERTAMENTO ed IMPEGNO DI SPESA. APPROVAZIONE SCHEMA ATTO UNILATERALE D’OBBLIGO. Cod progetto: QT31IM8.