OLTRE: ORIENTAMENTO, LAVORO TRAINING ED EMPLOWERMENT.
POR Puglia 2014-2020 - PUNTI CARDINALI: PUNTI DI ORIENTAMENTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI SPERIMENTALI DI ORIENTAMENTO AL CITTADINO - Asse VIII del POR Puglia 2014-2020 Azione 8.11 - "Creazione dei reti rafforzano i servizi per il lavoro, aumentando le capacità di intercettare le esigenze del territorio"
1. JOB DAY
TRANSIZIONE E INNOVAZIONE ENERGETICA. OPPORTUNITÀ DI CRESCITA E CARRIERA
9 OTTOBRE // DALLE 10:30 ALLE 17:30
CAMPUS AFORISMA SCHOOL OF FUTURE // LECCE
Transizione e Innovazione Energetica. Opportunità di Crescita e Carriera
La giornata si focalizzerà sui temi legati alla transizione e innovazione energetica. I principali esperti dialogheranno sugli scenari energetici globali, nazionali e regionali e quindi sul mercato del lavoro nell’energia.
Tra gli speaker: Elisabetta Salvati (Presidente e Direttore Scientifico di AFORISMA), Giorgio Colombo (Executive Vice President Human Resources di Gruppo EDISON), Andrea Salvati (A.D. e Direttore dell’Osservatore Economico di AFORISMA), Michele Dassisti (Prof. Ordinario di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione – Politecnico di Bari), Arturo De Risi (Prof. Ordinario di Macchine e Sistemi per l’Energia e l'Ambiente - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento), Alessia Gamba (Talent Acquisition Edison), Antonella Ricciardelli (PM Scuola dei Mestieri Dell’Energia e AFORISMA), Stefania Battaglino (Employer Branding & Young Generations Edison, PM Scuola dei mestieri dell’Energia)
La sessione pomeridiana sarà dedicata alla talent acquisition di Edison e agli incontri di networking e Career day con le aziende.
il Job Day è aperto a tutti. Per partecipare è necessario registrarsi
11 OTTOBRE // DALLE 10:30 ALLE 17:30
CAMPUS AFORISMA SCHOOL OF FUTURE // LECCE
In questa sessione di formazione pratica, i partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi, grazie ad esperti Edison, sulleopportuntità energetiche sostenibili e gli asset innovativi e acquisire competenze concrete attraverso attività pratiche einterattive. Durante il laboratorio, gli studenti avranno accesso a strumenti, software e risorse necessari per svolgere le attività
pratiche. In particolare si sfideranno nel role play GASOPOLI e le Fresque du Climat, nonchè si misureranno su l'IntelligenzaArtificiale applicata al settore eolico.
Saranno incoraggiati a collaborare, porre domande e condividere le proprie idee. Alla fine del laboratorio, gli studenti avranno acquisito competenze concrete e una migliore comprensione del settore, preparandosi per futuri percorsi professionali nel campo del gas power asset.
Tra gli orientatori: Stefania Battaglino (Employer Branding & Young Generations Edison, PM Scuola dei mestieri dell’Energia).
L'Orientation Lab è a numero chiuso e si rivolge a studenti dei Corsi di Laurea di Ingegneria, Matematica, Fisica. La selezione è a cura della Direzione delle Scuola dei Mestieri dell'Energia. è possibile candidarsi, presentando un proprio CV
Promuovere la creatività e l'innovazione nella comunicazione energetica: l'obiettivo del Lab è incoraggiare gli studenti a pensare in modo creativo e innovativo nella comunicazione delle tematiche energetiche, sfidandoli a sviluppare approcci originali per coinvolgere il pubblico. La challenge (su energie rinnovabili, efficienza energetica, percezione pubblica dell'energia) mira a fornire agli studenti un'opportunità pratica per sviluppare e affinare le loro competenze di comunicazione nel settore energetico, includendo la capacità di creare messaggi efficaci, utilizzare strumenti di comunicazione appropriati e presentare idee in modo coinvolgente. Alla fine della challenge, gli studenti riceveranno feedback costruttivi sulla loro performance e avranno l'opportunità di riflettere sulle lezioni apprese durante il processo di sviluppo delle soluzioni di comunicazione.
Orientatore: Salvatore Modeo, Vanessa Coppola, Laura Giorgino, Tiberio Conte, Raffaella Ferreri (The Qube), Roberta D’Ancona (Edison)
L'Extra Lab è a numero chiuso. è possibile candidarsi.
10 OTTOBRE // DALLE 10:30 ALLE 17:30
CAMPUS AFORISMA SCHOOL OF FUTURE // LECCE
Le comunità di autoconsumo sono una delle soluzioni innovative che stanno emergendo per coinvolgere attivamente i cittadini nella produzione, distribuzione e gestione dell'energia. Questo nuovo approccio mette al centro le persone, promuovendo l'autosufficienza energetica, la condivisione delle risorse e la riduzione delle emissioni.
Obiettivo del Laboratorio di Orientamento è guidare i partecipanti, attraverso sessioni interattive, workshop pratici e incontri con le aziende leader nel settore energetico, come Edison, ad avvicinarsi, professionalmente alle principali traiettorie innovative energetiche.
Divisi in gruppi i partecipanti verranno guidanti nella stesura di un piano di costruzione e gestione di una energy community. I risultati dei lavori verranno presentati ai team di esperti di Edison e aziende del settore energetico del territorio
Tra gli orientatori: Paolo D'Ermo (WEC Italia), Stefania Battaglino (Employer Branding & Young Generations Edison, PM Scuola dei mestieri dell’Energia)
L'Orientation Lab è a numero chiuso e si rivolge a studenti dei Corsi di Laurea di Ingegneria, Matematica, Fisica e Dottorandi di Ricerca del settore energia. La selezione è a cura della Direzione delle Scuola dei Mestieri dell'Energia. è possibile candidarsi, presentando un proprio CV
Questa sessione laboratoriale è stata progettata per fornire agli aspiranti imprenditori nel settore dell'energia gli strumenti e le conoscenze necessarie per avviare con successo la propria impresa.
Durante questo laboratorio interattivo, esploreremo le dinamiche del settore energetico, forniremo orientamenti per la creazione di un'impresa e organizzeremo una hackathon in cui i partecipanti svilupperanno soluzioni innovative nel campo dell'energia.
Orientatore: Salvatore Modeo, Vanessa Coppola, Laura Giorgino, Tiberio Conte, Raffaella Ferreri (The Qube), Roberta D’Ancona (Edison)
L'Extra Lab è a numero chiuso. è possibile candidarsi
TRANSIZIONE E INNOVAZIONE ENERGETICA. OPPORTUNITÀ DI CRESCITA E CARRIERA
9 OTTOBRE // DALLE 10:30 ALLE 17:30
CAMPUS AFORISMA SCHOOL OF FUTURE // LECCE
Transizione e Innovazione Energetica. Opportunità di Crescita e Carriera
La giornata si focalizzerà sui temi legati alla transizione e innovazione energetica. I principali esperti dialogheranno sugli scenari energetici globali, nazionali e regionali e quindi sul mercato del lavoro nell’energia.
Tra gli speaker: Elisabetta Salvati (Presidente e Direttore Scientifico di AFORISMA), Giorgio Colombo (Executive Vice President Human Resources di Gruppo EDISON), Andrea Salvati (A.D. e Direttore dell’Osservatore Economico di AFORISMA), Michele Dassisti (Prof. Ordinario di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione – Politecnico di Bari), Arturo De Risi (Prof. Ordinario di Macchine e Sistemi per l’Energia e l'Ambiente - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento), Alessia Gamba (Talent Acquisition Edison), Antonella Ricciardelli (PM Scuola dei Mestieri Dell’Energia e AFORISMA), Stefania Battaglino (Employer Branding & Young Generations Edison, PM Scuola dei mestieri dell’Energia)
La sessione pomeridiana sarà dedicata alla talent acquisition di Edison e agli incontri di networking e Career day con le aziende.
il Job Day è aperto a tutti. Per partecipare è necessario registrarsi
10 OTTOBRE // DALLE 10:30 ALLE 17:30
CAMPUS AFORISMA SCHOOL OF FUTURE // LECCE
Le comunità di autoconsumo sono una delle soluzioni innovative che stanno emergendo per coinvolgere attivamente i cittadini nella produzione, distribuzione e gestione dell'energia. Questo nuovo approccio mette al centro le persone, promuovendo l'autosufficienza energetica, la condivisione delle risorse e la riduzione delle emissioni. Obiettivo del Laboratorio di Orientamento è guidare i partecipanti, attraverso sessioni interattive, workshop pratici e incontri con le aziende leader nel settore energetico, come Edison, ad avvicinarsi, professionalmente alle principali traiettorie innovative energetiche. Divisi in gruppi i partecipanti verranno guidanti nella stesura di un piano di costruzione e gestione di una energy community. I risultati dei lavori verranno presentati ai team di esperti di Edison e aziende del settore energetico del territorio Tra gli orientatori: Paolo D'Ermo (WEC Italia), Stefania Battaglino (Employer Branding & Young Generations Edison, PM Scuola dei mestieri dell’Energia).
L'Orientation Lab è a numero chiuso e si rivolge a studenti dei Corsi di Laurea di Ingegneria, Matematica, Fisica e Dottorandi di Ricerca del settore energia. La selezione è a cura della Direzione delle Scuola dei Mestieri dell'Energia. è possibile candidarsi, presentando un proprio CV
11 OTTOBRE // DALLE 10:30 ALLE 17:30
CAMPUS AFORISMA SCHOOL OF FUTURE // LECCE
In questa sessione di formazione pratica, i partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi, grazie ad esperti Edison, sulleopportuntità energetiche sostenibili e gli asset innovativi e acquisire competenze concrete attraverso attività pratiche einterattive. Durante il laboratorio, gli studenti avranno accesso a strumenti, software e risorse necessari per svolgere le attività pratiche. In particolare si sfideranno nel role play GASOPOLI e le Fresque du Climat, nonchè si misureranno su l'IntelligenzaArtificiale applicata al settore eolico. Saranno incoraggiati a collaborare, porre domande e condividere le proprie idee. Alla fine del laboratorio, gli studenti avranno acquisito competenze concrete e una migliore comprensione del settore, preparandosi per futuri percorsi professionali nel campo del gas power asset. Tra gli orientatori: Stefania Battaglino (Employer Branding & Young Generations Edison, PM Scuola dei mestieri dell’Energia).
L'Orientation Lab è a numero chiuso e si rivolge a studenti dei Corsi di Laurea di Ingegneria, Matematica, Fisica. La selezione è a cura della Direzione delle Scuola dei Mestieri dell'Energia. è possibile candidarsi, presentando un proprio CV
Questa sessione laboratoriale è stata progettata per fornire agli aspiranti imprenditori nel settore dell'energia gli strumenti e le conoscenze necessarie per avviare con successo la propria impresa. Durante questo laboratorio interattivo, esploreremo le dinamiche del settore energetico, forniremo orientamenti per la creazione di un'impresa e organizzeremo una hackathon in cui i partecipanti svilupperanno soluzioni innovative nel campo dell'energia.
Orientatore: Salvatore Modeo, Vanessa Coppola, Laura Giorgino, Tiberio Conte, Raffaella Ferreri (The Qube), Roberta D’Ancona (Edison)
L'Extra Lab è a numero chiuso. è possibile candidarsi
Promuovere la creatività e l'innovazione nella comunicazione energetica: l'obiettivo del Lab è incoraggiare gli studenti a pensare in modo creativo e innovativo nella comunicazione delle tematiche energetiche, sfidandoli a sviluppare approcci originali per coinvolgere il pubblico. La challenge (su energie rinnovabili, efficienza energetica, percezione pubblica dell'energia) mira a fornire agli studenti un'opportunità pratica per sviluppare e affinare le loro competenze di comunicazione nel settore energetico, includendo la capacità di creare messaggi efficaci, utilizzare strumenti di comunicazione appropriati e presentare idee in modo coinvolgente. Alla fine della challenge, gli studenti riceveranno feedback costruttivi sulla loro performance e avranno l'opportunità di riflettere sulle lezioni apprese durante il processo di sviluppo delle soluzioni di comunicazione.
Orientatore: Salvatore Modeo, Vanessa Coppola, Laura Giorgino, Tiberio Conte, Raffaella Ferreri (The Qube), Roberta D’Ancona (Edison)
L'Extra Lab è a numero chiuso. è possibile candidarsi