1. CHE COSA INSEGNA: COMPETENZE E OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso per Tecnico di Impianti Termici nasce per rispondere ai reali fabbisogni del settore energetico, rilevati da Edison e dalle oltre 50 aziende partner della Scuola dei Mestieri dell’Energia.
È un percorso di IV anno IeFP in modalità duale, che integra formazione in aula e laboratorio con attività svolte per il 50% direttamente in azienda, attraverso alternanza rafforzata o contratto di apprendistato di I livello.
Approfondire competenze su impianti termici civili e industriali, in particolare su riscaldamento, climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria.
Applicazione pratica di normativa tecnica e di sicurezza (es. DPR 74/2013, UNI/TS10813).
Progettazione, installazione, collaudo e manutenzione avanzata di impianti termici
Sviluppo di autonomia operativa e capacità di gestione in contesti lavorativi reali
Preparazione all’esame finale per l’ottenimento del diploma professionale (IV livello EQF).
4. A QUALI LAVORI PREPARA: SBOCCHI PROFESSIONALI E AMBITI OCCUPAZIONALI
Il corso dà la possibilità ad allievi e allieve di lavorare come artigiani indipendenti o come dipendenti nel settore termoidraulico. Le opportunità di lavoro saranno favorite anche al network di aziende partner del gruppo Edison.
6. IN PIÙ: AGEVOLAZIONI E BENEFIT
Diploma di Scuola Secondaria di II grado
Gratuito per gli iscritti
Materiale didattico
Licenza Microsoft Educational
Rimborso delle spese viaggio
Borse di Studio
Diffusione del Curriculum tra le aziende partner a fine corso
Certificazione informatica
2. A CHI SI RIVOLGE
Il corso è a numero chiuso ed è rivolto ad un massimo di 18 partecipanti.
Per candidarsi è necessario essere residenti o domiciliati in Puglia e possedere una qualifica triennale IeFP coerente (es. Operatore di impianti termoidraulici o termici) rilasciata da un ente accreditato.
3. COM’È STRUTTURATO: CALENDARIO E INFO PRATICHE
Il Diploma Professionale in Tecnico di Impianti Termici è un corso annuale della durata di 990 ore, di cui metà in aula e metà in azienda, secondo le modalità di alternanza rafforzata o di apprendistato di I livello.
La frequenza è obbligatoria, dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:30.
Sono previste lezioni frontali, laboratori didattici, visite guidate, partecipazioni a eventi di settore, apprendistato retribuito e alternanza rafforzata.
Il corso avrà inizio a ottobre 2025.
5. DOVE SI SVOLGE IL CORSO
IL corso si terrà nel Campus didattico di AFORISMA School of Future in via Umbria 19, a Lecce.
L’apprendistato sarà svolto nelle aziende del network EDISON e della Scuola dei Mestieri dell'Energia presenti in Puglia.
7. PROSSIMI PASSI: REQUISITI E ISCRIZIONE
Il corso è a numero chiuso e possono essere ammessi i candidati con i seguenti requisiti:
Aver assolto l’obbligo di istruzione/formazione o esserne stati prosciolti
Possedere una qualifica triennale IeFP coerente (es. Operatore di impianti termoidraulici o termici) rilasciata da un ente accreditato.
avere il domicilio in Puglia
Corso finanziato con Atto Dirigenziale del Settore Formazione Professionale della Regione Puglia n. 1415 del 29 luglio 2025 dall’elenco dei progetti idonei a valere sull’avviso pubblico per l’offerta formativa pluriennale di Istruzione e Formazione Professionale in modalità duale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Sistema duale” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Regione Puglia Anni formativi: 2024/2025, 2025/2026, 2026/2027”- APPROVAZIONE ELENCO PROGETTI LINEA 2 (IV anno IeFP) con Atto Dirigenziale del Settore Formazione Professionale della Regione Puglia n. 1497 del 10 Ottobre 2024 a CODICE PROGETTO: OF25-LINEA2-LE03
1. CHE COSA INSEGNA: COMPETENZE E OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso per Tecnico di Impianti Termici nasce per rispondere ai reali fabbisogni del settore energetico, rilevati da Edison e dalle oltre 50 aziende partner della Scuola dei Mestieri dell’Energia. È un percorso di IV anno IeFP in modalità duale, che integra formazione in aula e laboratorio con attività svolte per il 50% direttamente in azienda, attraverso alternanza rafforzata o contratto di apprendistato di I livello.
Approfondire competenze su impianti termici civili e industriali, in particolare su riscaldamento, climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria.
Progettazione, installazione, collaudo e manutenzione avanzata di impianti termici
Progettazione, installazione, collaudo e manutenzione avanzata di impianti termici.
Preparazione all’esame finale per l’ottenimento del diploma professionale (IV livello EQF)
Sviluppo di autonomia operativa e capacità di gestione in contesti lavorativi reali.
2. A CHI SI RIVOLGE?
Il corso è a numero chiuso ed è rivolto ad un massimo di 18 partecipanti. Per candidarsi è necessario essere residenti o domiciliati in Puglia e possedere una qualifica triennale IeFP coerente (es. Operatore di impianti termoidraulici o termici) rilasciata da un ente accreditato.
3. COM’È STRUTTURATO: CALENDARIO E INFO PRATICHE
Il Diploma Professionale in Tecnico di Impianti Termici è un corso annuale della durata di 990 ore, di cui metà in aula e metà in azienda, secondo le modalità di alternanza rafforzata o di apprendistato di I livello. La frequenza è obbligatoria, dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:30. Sono previsti: lezioni frontali, laboratori didattici, visite guidate, partecipazioni a eventi di settore, apprendistato retribuito e alternanza rafforzata. Il corso avrà inizio a ottobre 2025.
4. A QUALI LAVORI PREPARA: SBOCCHI PROFESSIONALI E AMBITI OCCUPAZIONALI
Il corso dà la possibilità ad allievi e allieve di lavorare come artigiani indipendenti o come dipendenti nel settore termoidraulico. Le opportunità di lavoro saranno favorite anche al network di aziende partner del gruppo Edison.
5. DOVE SI SVOLGE IL CORSO
La sede del corso è quella di AFORISMA School of Management, via Umbria 19, a Lecce. L’apprendistato sarà ospitato nelle aziende del network EDISON presenti in Puglia.
6. IN PIÙ: AGEVOLAZIONI E BENEFIT
Diploma di Scuola Secondaria di II grado
Gratuito per gli iscritti
Materiale didattico
Licenza Microsoft Educational
Rimborso delle spese viaggio
Borse di Studio
Diffusione del Curriculum tra le aziende partner a fine corso
Certificazione informatica
7. PROSSIMI PASSI: REQUISITI E ISCRIZIONE
Il corso è a numero chiuso e possono essere ammessi i candidati con i seguenti requisiti
Aver assolto l’obbligo di istruzione/formazione o esserne stati prosciolti
Possedere una qualifica triennale IeFP coerente (es. Operatore di impianti termoidraulici o termici) rilasciata da un ente accreditato.