La Scuola dei Mestieri dell’Energia è una realtà formativa nata dalla collaborazione tra Edison, la più antica società europea nel settore dell’energia, e AFORISMA, la più autorevole School of Management privata del Sud Italia.
3. LA VISIONE
La Scuola dei Mestieri dell’Energia fonda la propria visione su un sistema di sinergie tra enti formativi, istituzioni e aziende, che consente di approcciare il percorso di apprendimento attraverso una didattica duale e innovativa, fatta di esperienza e opportunità concrete.
Questo avviene grazie al supporto fondamentale dei partner locali, che permettono alla Scuola dei Mestieri dell’Energia, in collaborazione con AFORISMA, di raggiungere l’ambizioso obiettivo di promuovere la crescita del territorio pugliese, attraverso la preparazione dei futuri Artigiani e Artigiane dell’Energia e la valorizzazione della professionalità all’interno del settore energetico.
Tra le mura della scuola c’è la formazione, ma nelle sue fondamenta ci sono i valori di social responsibility e una grande attenzione verso il territorio in cui è nata.
5. LO SCENARIO
Il rapporto sul mismatch di CNEL e Unioncamere stima che nel periodo 2025-2030 sarà di circa 3,7 milioni di lavoratori il fabbisogno di personale delle aziende nelle figure tecniche, di cui più di due terzi NON laureate.
Ciò nonostante il 69% delle aziende stentano a trovare il personale formato: il divario tra competenze richieste e quelle disponibili ha generato circa 44 miliardi di euro nel 2023, pari al 2,5 – 3,4 % del PIL.
Nel Sud, dove il mercato del lavoro soffre per inadeguatezza formativa e scarsità di figure qualificate, rafforzare percorsi tecnico-professionali può rappresentare una leva decisiva di sviluppo territoriale.
Dalla collaborazione tra Edison e AFORISMA School of Future nasce un percorso di formazione per i futuri artigiani dell’energia.
2. A CHI SI RIVOLGE?
La Scuola dei Mestieri dell’Energia si compone di percorsi formativi rivolti a giovani alla ricerca di opportunità concrete e adulti che vogliano specializzarsi o ottenere certificazioni professionali.
Ogni percorso è e sarà pensato partendo dalle necessità del territorio e della comunità che lo anima, per costruire occasioni reali di rilancio e sviluppo all’interno di un ambito cardine come quello dell’energia. Per questo, al centro dell’apprendimento ci saranno le competenze di mestiere funzionali a questo settore, garantite dalla capitalizzazione dell’esperienza di tecnici e specialisti.
4. L'OFFERTA FORMATIVA
L’anno scolastico 2025/2026 prevede la terza edizione del Corso triennale di Operatore di impianti termoidraulici, dedicato a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 24 anni, la seconda edizione del Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per Tecnico per Installazione e Manutenzione Impianti, pensato per chi ha già conseguito un diploma e vuole specializzarsi ulteriormente e la prima edizione del Diploma Professionale in Tecnico di Impianti Termici, per chi è in possesso di una qualifica triennale IeFP coerente.
A questi si affianca anche un'offerta molto pratica di percorsi come Tecnico Del Risparmio Energetico e Impiantista Idro-Termo-Gas, rivolti a giovani e adulti disoccupati che intendono acquisire nuove competenze e reinserirsi nel mercato del lavoro.
Dalla collaborazione tra Edison e AFORISMA School of Future nasce un percorso di formazione per i futuri artigiani dell’energia.
1. COS’È LA SCUOLA DEI MESTIERI DELL’ENERGIA?
La Scuola dei Mestieri dell’Energia è una realtà formativa nata dalla collaborazione tra Edison, la più antica società europea nel settore dell’energia, e AFORISMA, la più autorevole School of Management privata del Sud Italia.
2. A CHI SI RIVOLGE?
La Scuola dei Mestieri dell’Energia si compone di percorsi formativi rivolti a giovani alla ricerca di opportunità concrete e adulti che vogliano specializzarsi o ottenere certificazioni professionali. Ogni percorso è e sarà pensato partendo dalle necessità del territorio e della comunità che lo anima, per costruire occasioni reali di rilancio e sviluppo all’interno di un ambito cardine come quello dell’energia. Per questo, al centro dell’apprendimento ci saranno le competenze di mestiere funzionali a questo settore, garantite dalla capitalizzazione dell’esperienza di tecnici e specialisti.
3. LA VISIONE
La Scuola dei Mestieri dell’Energia fonda la propria visione su un sistema di sinergie tra enti formativi, istituzioni e aziende, che consente di approcciare il percorso di apprendimento attraverso una didattica duale e innovativa, fatta di esperienza e opportunità concrete. Questo avviene grazie al supporto fondamentale dei partner locali, che permettono alla Scuola dei Mestieri dell’Energia, in collaborazione con AFORISMA, di raggiungere l’ambizioso obiettivo di promuovere la crescita del territorio pugliese, attraverso la preparazione dei futuri Artigiani dell’Energia e la valorizzazione della professionalità all’interno del settore energetico. Tra le mura della scuola c’è la formazione, ma nelle sue fondamenta ci sono i valori di social responsibility e una grande attenzione verso il territorio in cui è nata.
4. L'OFFERTA FORMATIVA
L’anno scolastico 2025/2026 prevede la terza edizione del Corso triennale di Operatore di impianti termoidraulici, dedicato a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 24 anni, la seconda edizione del Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per Tecnico per Installazione e Manutenzione Impianti, pensato per chi ha già conseguito un diploma e vuole specializzarsi ulteriormente e la prima edizione del Diploma Professionale in Tecnico di Impianti Termici, per chi è in possesso di una qualifica triennale IeFP coerente.
A questi si affianca anche un'offerta molto pratica di percorsi come Tecnico Del Risparmio Energetico e Impiantista Idro-Termo-Gas, rivolti a giovani e adulti disoccupati che intendono acquisire nuove competenze e reinserirsi nel mercato del lavoro.
Il rapporto sul mismatch di CNEL e Unioncamere stima che nel periodo 2025-2030 sarà di circa 3,7 milioni di lavoratori il fabbisogno di personale delle aziende nelle figure tecniche, di cui più di due terzi NON laureate.
Ciò nonostante il 69% delle aziende stentano a trovare il personale formato: il divario tra competenze richieste e quelle disponibili ha generato circa 44 miliardi di euro nel 2023, pari al 2,5 – 3,4 % del PIL.
Nel Sud, dove il mercato del lavoro soffre per inadeguatezza formativa e scarsità di figure qualificate, rafforzare percorsi tecnico-professionali può rappresentare una leva decisiva di sviluppo territoriale.
I VALORI DELLA SCUOLA DI MESTIERE
CONCRETEZZA
Lavoriamo ogni giorno per garantire opportunità di futuro reali, preparando i giovani e le giovani ad affrontare un mestiere e dando loro gli strumenti necessari per inserirsi con facilità all’interno del mondo del lavoro.
PROFESSIONALITÀ
La collaborazione con istituzioni e aziende e il coinvolgimento della popolazione aziendale Edison sono tasselli fondamentali dei percorsi formativi della Scuola dei Mestieri dell’Energia. Un approccio integrato e sinergico, infatti, assicura un orizzonte concreto a chi partecipa a questo percorso. La presenza della popolazione aziendale e dei partner di Edison, invece, garantisce una didattica basata sull’esperienza e fondata su fiducia, collaborazione e cultura condivisa.
ENERGIA
Crediamo nell’energia delle persone e nel dovere di aiutarla a esprimersi. Guardiamo al mondo con ottimismo e ci facciamo portavoce di un futuro basato su formazione, apprendimento e creatività.
EMPATIA
Vogliamo contribuire a un domani fatto di ascolto, inclusione e vicinanza. Per questo ci impegniamo nella creazione di una rete di valori e scegliamo per la nostra scuola un approccio didattico che vede al centro le persone.
IMPATTO
La Scuola dei Mestieri dell’Energia nasce per avere un impatto positivo sul futuro di chi lavora nel settore dell’energia, sul territorio e sulla comunità che lo abita. Puntiamo a questo impatto attraverso un approccio meritocratico e di social responsibility. Sosteniamo allievi e allieve con borse di studio e proposte di lavoro e ci prendiamo cura del territorio coinvolgendo realtà locali di fiducia.